top of page
  • Immagine del redattore: Paola Foggetti
    Paola Foggetti
  • 7 ott 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 22 ott 2024


SABATO 19 OTTOBRE

- Eurekacademy Roma -

Paola Foggetti


In questo seminario esploriamo insieme i processi dell'ascolto e della comunicazione intesi come funzioni armoniche.

Comunicare e ascoltare sono due processi complessi e complementari, ma possono avere scopi diversi e collocarsi, sia l'uno che l'altro, in primo o in secondo piano a seconda dei contesti relazionali.

Ci orientiamo seguendo i principi fondamentali della Mindfulness e di alcuni modelli di psicoterapia della terza ondata, al fine di far emergere i propri valori individuali in piena consapevolezza.

La vita è relazione e relazione è vita, e ogni contesto relazionale è rappresentato da un'azione a livello centrale e nel corpo.

Andremo quindi a delineare le basi neuro-psico-fisiologiche della comunicazione e dell'ascolto consapevole.

La cura delle parole e la scelta delle azioni consapevoli delineano l'esperienza comunicativa, mentre sapersi ascoltare e ascoltare l'altro, mettendo il sé sullo sfondo, rappresentano il contesto relazionale partecipato e interattivo di tutto il seminario.

I partecipanti sono invitati a partecipare attivamente e a fare pratica meditativa.

Uno spazio viene dedicato alla visione/ascolto di un frammento di un film con role-playning.

Buona partecipazione a tutti


Prenotazioni :




Articolo pubblicato in questi giorni su Biomedicines e di libero accesso (vedi link in fondo alla pagina).

L'Articolo presenta un modello patofisiologico integrato e traslazionale, con riferimenti importanti: al tipo di attaccamento sviluppato in età infantile nei pazienti sofferenti di fibromialgia e con dolore cronico, al potenziale ruolo delle fibre C-tattili e della disfunzione del sistema ossitocinergico nella fisiologia della sindrome fibromialgica e di altre sindromi da sensibilità centrale.

L'obiettivo principale è di approfondire i meccanismi fondamentali della fisiopatologia della fibromialgia concettualizzata come sindrome di intolleranza allo stress e utilizzando il modello biopsicosociale delle sindromi dolorose croniche.




  • Immagine del redattore: Paola Foggetti
    Paola Foggetti
  • 12 ott 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 9 mar 2024


SABATO 11 NOVEMBRE 2023

SESTO CENTRO ROMA


La mindfulness nelle relazioni interpersonali si basa sulla capacità di esercitare la presenza mentale, priva di giudizio, attraverso una serie di abilità e stati mentali. Quotidianamente, mettiamo in atto schemi di comportamento automatici anche nei rapporti con gli altri.

Molti di questi comportamenti abituali si sono creati precocemente, durante l’infanzia, in risposta alle prime esperienze interpersonali vissute all’interno della famiglia e nei gruppi primari.

Se questi schemi di comportamento acquisiti in passato sono derivati da rapporti disfunzionali, essi daranno origine a rapporti complicati anche nel presente, con le persone che ci circondano oggi.

La mindfulness ci fornisce la l'opportunità di riconoscere vecchi schemi di comportamento con pazienza e fiducia, di affrontare quelle trappole mentali in cui rimaniamo invischiati, ci permette di divenire consapevoli dei nostri stati interni: somatici, viscerali, emotivi. Attraverso un percorso di accettazione, comprendendo il passato e orientati alla regolazione emotiva, la pratica Mindfulness permette di modificare le nostre modalità relazionali che maggiormente ci disturbano.

Noi integreremo il protocollo standard della M.R. con principi della ACT, con esercizi in gruppo di role play e con elementi di neuropsicofisiologia.

Ogni momento formativo viene accompagnato da l'enquiry in gruppo che consiste nell'esplorare l'esperienza personale dei partecipanti e condividere le reazioni a quelle esperienze. Esplorando le esperienze insieme, quindi come gruppo, i partecipanti hanno

accesso a contenuti e intuizioni più ampi di quelli ottenibili dalla semplice esplorazione individuale.


Conduttrici: Paola Foggetti - Federica Fabbri - formatrici Mindfulness

Info: Sesto Centro 3334492952



bottom of page